
Note biografiche
Eurodeputata
Avvocato
Imprenditrice
Sono nata ad Ancona il 25.08.1969. Ho vissuto la mia giovinezza nel nord Italia, diplomandomi al liceo linguistico Santa Caterina da Siena di Venezia-Mestre. Ho poi studiato giurisprudenza laureandomi presso l’Università di Modena.
Sino al 2012, ho svolto l’attività forense presso Foro di Padova dapprima, e presso Foro di Palermo poi. Dal 24.04.1999 vivo a Palermo. Ho esercitato la professione sia nel ramo penale che in quello civile, specializzandomi nell’ambito della responsabilità civile, del diritto commerciale e della gestione del credito aziendale.
Nel 2013, per stimolare un dibattito mediatico e politico (fino ad allora assente in Italia) sul tema della permanenza nel sistema dell’Euro, ho fondato “Progetto Eurexit”, un’associazione fra imprenditori e professionisti desiderosi di confrontarsi sulle politiche economiche e monetarie in Europa. Su questi temi sono stata spesso invitata a pronunciarmi in dibattiti e seminari pubblici, nonché in note trasmissioni televisive.
Nel 2014 sono stata candidata al Parlamento europeo nelle circoscrizioni nord-est ed isole, con la Lega Nord, ma non sono stata eletta.
Dal 2017 al 2019 ho svolto attività di impresa nel settore del commercio al dettaglio e nella qualità di amministratore unico della “Desigea srl”, società di progettazione e design industriale, con la quale ho condotto un laboratorio di ricerca con l’Università di Palermo, Dipartimento di Architettura, ed un’azienda italiana di sanitari, che ha dato vita ad una mostra tenutasi presso il Reale Albergo delle Povere, dal titolo “Il bagno del futuro”.
Nel 2018 ho ripreso la mia militanza politica e nel 2019 sono stata nuovamente candidata nella circoscrizione insulare alle elezioni per il Parlamento Europeo, nella lista della Lega per Salvini Premier, e sono stata eletta con 28.460 preferenze.
Da oltre un decennio studio ed approfondisco i temi di economia politica ed ho maturato una posizione costruttivamente critica verso la struttura ed il funzionamento dell’Eurozona e sulle politiche europee in diversi ambiti.
Al Parlamento Europeo sono oggi nel gruppo non iscritti, membro della commissione Petizioni.
Gran parte del mio impegno è focalizzato sull’esigenza di perseguire l’obiettivo della coesione territoriale in Europa, con particolare attenzione alle isole, ponendo significativa attenzione a quei territori che per ragioni storiche e geografiche risultano oggi economicamente arretrati e strutturalmente svantaggiati rispetto alle regioni centrali dell’Unione.
Note biografiche
Sono nata ad Ancona il 25.08.1969. Ho vissuto la mia giovinezza nel nord Italia, diplomandomi al liceo linguistico Santa Caterina da Siena di Venezia-Mestre. Ho poi studiato giurisprudenza laureandomi presso l’Università di Modena.
Sino al 2012, ho svolto l’attività forense presso Foro di Padova dapprima, e presso Foro di Palermo poi. Dal 24.04.1999 vivo a Palermo. Ho esercitato la professione sia nel ramo penale che in quello civile, specializzandomi nell’ambito della responsabilità civile, del diritto commerciale e della gestione del credito aziendale.
Nel 2013, per stimolare un dibattito mediatico e politico (fino ad allora assente in Italia) sul tema della permanenza nel sistema dell’Euro, ho fondato “Progetto Eurexit”, un’associazione fra imprenditori e professionisti desiderosi di confrontarsi sulle politiche economiche e monetarie in Europa. Su questi temi sono stata spesso invitata a pronunciarmi in dibattiti e seminari pubblici, nonché in note trasmissioni televisive.
Nel 2014 sono stata candidata al Parlamento europeo nelle circoscrizioni nord-est ed isole, con la Lega Nord, ma non sono stata eletta.
Dal 2017 al 2019 ho svolto attività di impresa nel settore del commercio al dettaglio e nella qualità di amministratore unico della “Desigea srl”, società di progettazione e design industriale, con la quale ho condotto un laboratorio di ricerca con l’Università di Palermo, Dipartimento di Architettura, ed un’azienda italiana di sanitari, che ha dato vita ad una mostra tenutasi presso il Reale Albergo delle Povere, dal titolo “Il bagno del futuro”.
Nel 2018 ho ripreso la mia militanza politica e nel 2019 sono stata nuovamente candidata nella circoscrizione insulare alle elezioni per il Parlamento Europeo, nella lista della Lega per Salvini Premier, e sono stata eletta con 28.460 preferenze.
Da oltre un decennio studio ed approfondisco i temi di economia politica ed ho maturato una posizione costruttivamente critica verso la struttura ed il funzionamento dell’Eurozona e sulle politiche europee in diversi ambiti.
Al Parlamento Europeo sono oggi nel gruppo non iscritti, membro della commissione Petizioni.
Gran parte del mio impegno è focalizzato sull’esigenza di perseguire l’obiettivo della coesione territoriale in Europa, con particolare attenzione alle isole, ponendo significativa attenzione a quei territori che per ragioni storiche e geografiche risultano oggi economicamente arretrati e strutturalmente svantaggiati rispetto alle regioni centrali dell’Unione.
Obiettivi politici
Le principali azioni politiche che ritengo urgenti e indispensabili.
- Immediata riapertura di tutte le attività economiche, e riattivazione della libera circolazione dei cittadini.
- Potenziamento delle infrastrutture sanitarie, al fine di favorire le attività di cura e prevenzione al Covid-19.
- Azioni di tutela della libertà di informazione e di libera circolazione di tutte le idee ed opinioni.
Articoli recenti
Il Welt pubblica: L’approvazione del “vaccino” Biontech/Pfizer potrebbe basarsi su documentazione errata
Un articolo pubblicato su Welt rivela che l'approvazione del "vaccino" mRNA di Biontech/Pfizer potrebbe basarsi su documentazione errata se non falsa. Il quotidiano Welt in questo articolo sostiene anche di possedere delle email per [...]
Dove va a finire l’mRna dei vaccini? Ecco come cautelarsi.
a cura di Rosaria Antona Di fronte all'urgenza posta dalla pandemia - e dalla sua discutibile gestione -, l'ingegneria genetica e le tecnologie di trasfezione (tecnica di introduzione di materiale genetico esogeno in cellule [...]
BENIGNI E LE BANALITÁ SULLA COSTITUZIONE di Daniele Trabucco
L'attore Roberto Benigni, sul palco del teatro Ariston in occasione della serata di apertura del discutibile Festival della canzone italiana, ha elogiato la Costituzione repubblicana vigente: "un'opera d'arte", "ogni parola sprigiona una forza evocativa e [...]